Svolge attività di valutazione della conformità nel rispetto dei seguenti Standard Internazionali:
- UNI EN ISO 9001:2015
Sistemi di gestione per la qualità – Requisiti - UNI EN ISO 14001:2015
Sistemi di gestione ambientale – Requisiti e guida per l’uso - BS OHSAS 18001:2007
Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul luogo di Lavoro (in vigore fino al 11/03/2021 e certificabile fino al 12/03/2020, proroga di 6 mesi concesse in emergenza Covid-19, nuove date: in vigore fino al 30/09/2021 e certificabile fino al 30/09/2020) - UNI ISO 45001:2018
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Requisiti e guida per l’uso (dal 12/03/2018 sostituisce la BS OHSAS 18001:2007) - UNI EN ISO 22000:2018
Sistemi di gestione per la sicurezza alimentare
Norme relative a Sistemi di Gestione di Prodotto, Processi e Servizi volontari e Disciplinari Tecnici.
Per i Prodotti, Processi e Servizi certifica la conformità ai seguenti Regolamenti CE:
- Regolamento UE Nr. 333/2011 del Consiglio del 31 marzo 2011 recante i criteri che determinano quando alcuni tipi di rottami metallici cessano di essere considerati rifiuti ai sensi della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio;
- Regolamento UE Nr. 1179/2012 recante i criteri che determinano quando i rottami di vetro cessano di essere considerati rifiuti ai sensi della Direttiva 2008/98/CE del Regolamento europeo e del Consiglio;
- Regolamento UE Nr. 715/2013 della Commissione, del 25 luglio 2013 , recante i criteri che determinano quando i rottami di rame cessano di essere considerati rifiuti ai sensi della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio;
- Regolamento di esecuzione UE Nr. 2015/2066 del 17 Novembre 2015 che ha abrogato il Regolamento CE Nr. 303/08 “installazione, manutenzione o riparazione di apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore contenenti taluni gas fluorurati ad effetto serra”;
- Regolamento UE Nr. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2011, che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio. Standard Internazionale di riferimento: UNI EN 1090-1. Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio. Parte 1: Requisiti per la valutazione di conformità dei componenti strutturali.
Alcuni dei nostri marchi di certificazione:
