Certieuro mantiene attivi i seguenti accreditamenti Accredia:
- SGQ Nr. 100A in riferimento alla UNI EN ISO IEC 17021-1:2015 per il rilascio e il mantenimento delle certificazioni dei Sistemi di Gestione per la Qualità secondo lo Standard Internazionale UNI EN ISO 9001:2015, nei seguenti settori merceologici:
• IAF 03 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco;
• IAF 17 Metalli e prodotti in metallo;
• IAF 28 Costruzione;
• IAF 29 Commercio all’ingrosso, al dettaglio; riparazione autoveicoli, motociclette e prodotti per la persona e la casa;
• IAF 30 Alberghi e ristoranti;
• IAF 31 Trasporti, logistica e comunicazioni;
• IAF 34 Servizi d’ingegneria;
• IAF 35 Altri servizi;
• IAF 37 Istruzione;
• IAF 38 Sanità ed altri servizi sociali (limitato a: altri servizi sanitari, laboratori di analisi cliniche, d’igiene e profilassi e per immagini; assistenza sociale);
• IAF 39 Altri servizi sociali (es. gestione rifiuti).
- SGA Nr. 042D in riferimento alla UNI EN ISO IEC 17021-1:2015 per il rilascio e il mantenimento delle certificazioni dei Sistemi di Gestione per l’Ambiente secondo lo Standard Internazionale UNI EN ISO 14001:2015, nei seguenti settori merceologici:
• IAF 24 Riciclaggio;
• IAF 28 Costruzione;
• IAF 30 Alberghi e ristoranti;
• IAF 34 Servizi d’ingegneria;
• IAF 35 Altri servizi;
• IAF 38 Sanità ed altri servizi sociali (limitato ad assistenza sociale);
• IAF 39 Altri servizi sociali (es. gestione rifiuti).
- SCR Nr. 043F in riferimento alla UNI EN ISO IEC 17021-1:2015 per il rilascio e il mantenimento delle certificazioni dei Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro secondo lo Standard Internazionale UNI ISO 45001:2018, nei seguenti settori merceologici:
• IAF 28 Costruzione; • IAF 39 Altri servizi sociali (es. gestione rifiuti).
- FSM Nr. 021I in riferimento alla UNI EN ISO IEC 17021-1:2015 per il rilascio e il mantenimento delle certificazioni dei Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro secondo lo Standard Internazionale UNI EN ISO 22000:2005 e UNI ISO 22000:2018,
• per la categoria E – Catering e ristorazione.
- PRD Nr. 228B in riferimento alla UNI CEI EN ISO/IEC 17065:2012 per il rilascio e il mantenimento delle certificazioni di Prodotti, Processi e Servizi, nei seguenti ambiti:
END OF WASTE:
• Reg.to CE n.333/2011 – Rottami ferrosi;
• Reg.to CE n.715/2013 – Rottami di rame;
• Reg.to CE n.1179/2012 – Rottami di vetro.
GAS FLUORURATI:
• Certificazione delle imprese che svolgono le attività di installazione, riparazione, manutenzione, assistenza o smantellamento, di apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore fisse contenenti gas fluorurati a effetto serra in base alle disposizioni di cui al regolamento di esecuzione (UE) 2015/2067.
CertiEuro è Organismo Notificato Nr. 2596 dal Ministero dello Sviluppo Economico per la valutazione e la verifica della costanza della prestazione dei prodotti da costruzione (Regolamento UE Nr. 305/2011; D.Lgs. 106/2017) per lo Standard Internazionale UNI EN 1090-1 “Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio. – Parte 1: Requisiti per la valutazione di conformità dei componenti strutturali”.
Prossimi prodotti:
√ Conglomerati bituminosi;
√ Calcestruzzo,
√ Materiali inerti,
√ Manufatti in cemento.
Certieuro per gli Schemi già accreditati intende procedere a prossima estensione di accreditamento per i seguenti settori merceologici:
♦ Secondo lo Standard Internazionale UNI EN ISO 9001:2015 –Sistemi di gestione per la qualità – Requisiti:
• IAF 14 – Prodotti in gomma e materie plastiche;
• IAF 18 – Macchine ed apparecchiature;
• IAF 19 – Apparecchiature elettriche ed ottiche;
• IAF 23 – Produzione di manufatti (non classificata altrove);
• IAF 24 – Riciclaggio;
♦ Secondo lo Standard Internazionale UNI EN ISO 14001:2015- Sistemi di gestione ambientale – Requisiti e guida per l’uso:
• IAF 17 – Metalli e prodotti in metallo;
• IAF 23 – Produzione di manufatti (non classificata altrove);
• IAF 31 – Trasporti, logistica e comunicazioni;
♦ Secondo lo Standard Internazionale UNI ISO 45001:2018- Sistemi di gestione per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro:
• IAF 14 – Prodotti in gomma e materie plastiche;
• IAF 23 – Produzione di manufatti (non classificata altrove);
• IAF 24 – Riciclaggio;
• IAF 34 – Servizi d’ingegneria (comprende prove tecniche e analisi da laboratorio);
• IAF 35 – Altri servizi;
Alcuni riferimenti normativi per l’accreditamento:
• UNI EN ISO/IEC 17021-1:2015
Valutazione della conformità – Requisiti per gli organismi che forniscono audit e certificazione di sistemi di gestione – Parte 1: Requisiti;
• UNI CEI EN ISO/IEC 17065:2012
Valutazione della conformità – Requisiti per organismi che certificano prodotti, processi e servizi;
• IAF MD 01:2018 – IAF Mandatory Document for the Audit and Certification of a Management System Operated by a Multi-Site Organization;
• IAF MD 02:2017 – IAF Mandatory Document for the Transfer of Accredited Certifi cation of Management Systems; • IAF MD 05:2019 – IAF Mandatory Document for the Determination of audit time of quality and environmental management systems;
• IAF MD 22:2019 – IAF Mandatory Document for the Application of ISO/IEC 17021-1 for the Certification of Occupational Health and Safety Management Systems (OH&SMS);
• UNI ISO/TS 22003:2014 – Sistemi di gestione per la sicurezza alimentare – Requisiti per gli organismi che forniscono audit
e certificazione di sistemi di gestione per la sicurezza alimentare;
• Regolamento Generale, Regolamenti Tecnici e Circolari dell’Ente di Accreditamento Accredia.